Glossario A-D
- Are
Rappresenta la superficie in are del terreno.
- Ca
Rappresenta la superficie in centiare del terreno.
- Catasto fabbricati
Inventario di tutti i fabbricari e le costruzioni stabili di qualsiasi materiale costruite, che non siano fabbricati rurali. Fanno parte del catasto fabbricati anche i fabbricati rurali che hanno cessato la loro ruralità. Nel catasto fabbricati vengono elencati i nomi dei possessori o titolari dei diritti reali su detti beni.
- Catasto terreni
Inventario di tutte le particelle rappresentate graficamente nelle mappe catastali e descritte con le loro caratteristiche censuarie, nonchè l'inventario dei fabbricati rurali. Inoltre vengono elencati i nomi dei possessori o dei titolari di diritti reali su detti beni.
- Categoria (Catasto)
Nell’ambito di ciascuna zona censuaria, ciascun raggruppamento delle unità immobiliari secondo caratteristiche che ne determinano la destinazione ordinaria e permanente.
- Catasto
Inventario di tutti i beni censiti nel territorio dello Stato; inoltre vengono elencati i nomi dei possessori o titolari dei diritti reali su detti beni. Se l'inventario si riferisce a beni fondiari o terreni si ha catasto rustico o catasto terreni; se si riferisce ai fabbricati civili si ha il catasto edilizio urbano.
- Classe
Livello di produttività di un immobile nell'ambito della stessa qualità (se immobili rurali) o categoria catastale (se immobili urbani) in un dato Comune. Ai terreni migliori viene attribuita la prima classe, ai peggiori l'ultima, intercalando le classi intermedie.
Per gli immobili urbani, con riferimento al grado di apprezzamento, si segue invece un ordinamento esattamente opposto: la prima classe individua gli immobili a reddito inferiore, l'ultima quelli a reddito più alto. - Consistenza
Si determina secondo parametri diversi, a seconda della tipologia dell'immobile.
Ad esempio, per i terreni è la superficie rapportata ad ettaro, mentre per i fabbricati si considerano i vani (v.), i metri cubi o i metri quadri secondo la categoria di appartenenza. - Conservatoria dei registri immobiliari
Archivio in cui vengono trascritti gli atti concernenti i beni immobili, o iscritte le ipoteche.
- Comune Catastale
Ordinariamente, per ciascun comune, il confine territoriale individuato catastalmente è coincidente con il corrispondente confine amministrativo comunale. L’utente può quindi in generale far riferimento alla denominazione del comune amministrativo. Il dato è sempre obbligatorio. In generale il codice comune è composto da 4 caratteri coincidenti con quelli che compaiono nel codice fiscale dal 12° al 15° carattere. In alcune realtà territoriali, per mancata esecuzione di variazione degli atti catastali a seguito della modifica dei confini tra comuni, ovvero nascite di nuovi comuni l’utente si trova nella necessità di indicare il comune catastale di riferimento. In proposito si riporta, in tabella, l’elenco delle differenze tra comuni catastali e comuni amministrativi munito delle relative correlazioni.
- Dati di identificazione catastale
L’identificativo catastale in generale è costituito dalle seguenti informazioni:
- Comune catastale
- Sezione Amministrativa (per il solo catasto urbano)
- Sezione Censuaria (per il solo catasto terreni)
- Sezione Urbana (per il solo catasto terreni)
- Foglio
- Particella
- Denominatore
- Subalterno
- Deduzioni
"Deduzioni fuori tariffa": è una deduzione specifica relativa a oneri ulteriori determinati in via forfetaria e che il soggetto d’imposta può sottrarre dal reddito dominicale attribuito alla particella. Il reddito dominicale evidenziato nella visura online non tiene conto della presenza di detta deduzione, per cui può essere utilizzato ai fini fiscali solo il reddito agrario.
Al contrario la visura effettuata tramite il sistema Sister o d’ufficio tiene già conto delle deduzioni fuori tariffa. - Denominazione
Dato eventualmente presente solo per immobili che appartengono al Catasto fondiario (province di Trieste e Gorizia).
- Diritto di visura
È il tributo che l'utente paga per poter fare visura, cioè accedere alla consultazione degli atti catastali.
- Ditta catastale
Per ditta catastale si intende la persona fisica o giuridica che figura negli archivi catastali come possessore o titolare di un diritto reale sugli immobili.