Glossario T-Z

  • Titolarità

    Legame intercorrente tra un intestatario catastale ed un immobile. Si concretizza nella specificazione di un diritto reale (es. proprietà) e di una quota (ad es. ½) che l’intestatario catastale vanta sull’immobile. (per il suddetto esempio la titolarità è : "proprietario per ½").

  • U.I.U.

    L’Unità Immobiliare Urbana è l’elemento minimo inventariabile che ha autonomia reddituale e funzionale. Generalmente nell’ipotesi di un intero fabbricato ciascuna unità immobiliare è identificata da un proprio subalterno. Qualora il fabbricato sia costituito da un’unica unità immobiliare il subalterno potrebbe essere assente. Il dato, qualora esistente, è necessario per l’univoca identificazione della singola unità immobiliare, diversamente il sistema produrrà l’elenco delle unità immobiliari urbane aventi stessa particella al fine della loro successiva selezione singola. Per il catasto terreni, dove presente essenzialmente si riferisce alla presenza di fabbricati rurali.

  • Unità immobiliare

    Per unità immobiliari urbane si intendono i fabbricati e le altre costruzioni stabili o le loro porzioni suscettibili di reddito autonomo (art.32 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, T.U.I.R.)

  • Utenza catastale

    Per utenti catastali si intendono gli utilizzatori dell'archivio catastale, sia nella forma tradizionale della visura cartacea, sia mediante collegamento informatico , che il catasto può offrire a soggetti pubblici e privati.

  • Unità immobiliare urbana

    Porzione di fabbricato, intero fabbricato o gruppi di fabbricati, ovvero area, suscettibile di autonomia funzionale e di redditività nel locale mercato immobiliare.

  • Vano

    Un locale di un'unità immobiliare ad uso abitativo che ha ordinariamente destinazione principale (p. es. una stanza, una camera, un salone, ecc.)

  • Visura

    Consultazione degli atti catastali che gli utenti possono effettuare.

  • Zona censuaria

    La zona censuaria rappresenta una porzione omogenea di territorio provinciale, costituita da un solo comune, da una porzione dello stesso, ovvero da gruppi di comuni contraddistinti da similari caratteristiche ambientali e socioeconomiche.
    Ciascuna zona censuaria individua di norma un ambito territoriale continuo.

Parole Chiave:
Esprimi il tuo gradimento sui contenuti di questa pagina
                          


Invia il tuo commento - Attenzione: non verrà data risposta

Inserisci nel campo "Codice di sicurezza" i caratteri che vedi o che senti.
immagine del codice di sicurezza
 






RICHIEDI ASSISTENZA
 
Ingrandisce l'immagine