Flusso Docfa - Prenotazione subalterni
Attraverso questa funzione è possibile richiedere all’Agenzia delle entrate - territorio dei nuovi subalterni da assegnare a unità immobiliari del catasto fabbricati. 
Tale richiesta è propedeutica per il successivo invio del Docfa telematico.
Il servizio è messo a disposizione degli utenti abilitati alla presentazione di documenti.
Può essere attivato esclusivamente negli uffici in cui è attiva la prenotazione automatica dei subalterni. 
Attualmente è attivo su Milano e Torino, Roma e Cuneo. 
La richiesta viene trasmessa, tramite la funzione disponibile in ambito "Presentazione Documenti" di SISTER, all’ufficio competente che in modalità automatica esegue la richiesta di "prenotazione subalterno" ed invia a SISTER un file nel formato pdf contenente le informazioni relative alla richiesta di prenotazione e gli estremi dei subalterni assegnati.
L’utente può richiedere fino a 5 subalterni contemporaneamente; il file di risposta viene messo a disposizione nella sezione Richieste di SISTER e vi rimane per 7 giorni dall’invio.
Il servizio è gratuito.
 
Per accedere a questa funzione l'utente deve, dopo aver selezionato la voce di menu Docfa per il servizio Presentazione documenti, selezionare la voce Prenotazione subalterni.
E nella schermata ottenuta,
 
l'utente deve inserire i seguenti dati:
- Provincia;
- Comune;
- Sezione;
- Sezione urbana;
- Foglio;
- Particella;
- Numero di subalterni da prenotare.
In caso di prenotazione andata a buon fine viene prodotto un documento pdf che è subito disponibile all’utente nella sezione "Richieste" e conservato per 7 giorni.
In caso contrario viene emesso un messaggio di risposta che spiega il motivo dell’esito negativo della richiesta (per esempio: Assenza del modello 57).
 
 
 
La prenotazione telematica dei subalterni non consente la prenotazione su fogli inesistenti.
 
 
 
		  
							  Esprimi il tuo gradimento sui contenuti di questa pagina
						Esprimi il tuo gradimento sui contenuti di questa pagina
		 			