Dispositivi di Firma Digitale
Per sottoscrivere con firma digitale i documenti informatici è necessario dotarsi di un dispositivo di firma, per il cui rilascio è necessario rivolgersi a prestatori di servizi fiduciari, autorizzati da AgID - Agenzia per l’Italia Digitale, che garantiscono l’identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Si fa presente che:
- alcuni dei soggetti inseriti nella lista dei certificatori accreditati espletano l’attività di certificazione esclusivamente per gruppi chiusi di utenti, come ad esempio il Consiglio Nazionale del Notariato;
- i certificati rilasciati hanno una scadenza, e devono essere quindi rinnovati periodicamente.
La Determinazione Commissariale DigitPA n. 69/2010, che ha modificato la Deliberazione CNIPA n. 45/2009, ha introdotto nuovi e più robusti algoritmi crittografici di firma digitale e nuovi formati di firma.
Tra i formati che attualmente sono previsti per la produzione di file firmati digitalmente, deve essere utilizzato quello denominato CAdES.
L’estensione del file firmato digitalmente deve essere .p7m.

Esprimi il tuo gradimento sui contenuti di questa pagina