Consultazioni e Certificazioni
L'accesso ai servizi di consultazione delle banche dati ipotecaria e catastale richiede la stipula di apposita convenzione con l'Agenzia.
La tipologia della convenzione ed i costi varieranno in base al profilo dell'utenza:
- Profilo A: convenzione ordinaria stipulata da amministrazioni pubbliche o persone giuridiche esentate dal pagamento dei Tributi ipotecari e catastali per specifica disposizione normativa;
- Profilo D: convenzione gratuita e in esenzione, riservata a comuni, comunità montane, unioni di comuni e altre forme associative fra comuni, ai sensi del decreto direttoriale 18-dic-2007;
- profilo I: convenzione speciale, gratuita e in esenzione, riservata a ministeri e altri enti della Pubblica Amministrazione, ai sensi dell'art.8 del decreto direttoriale 4-mag-2007.
Gli enti locali di cui al profilo D, ai sensi del decreto direttoriale 6-set-2005, possono, infine, previa stipula di un Protocollo d'Intesa e relativa Convenzione Speciale, attivare sportelli catastali decentrati per erogare al pubblico servizi di consultazione esclusivamente catastale.
In questo caso l'ente contraente è tenuto a riversare i Tributi speciali catastali riscossi con l'attività di sportello, in base alla nota di addebito emessa trimestralmente dal competente Ufficio provinciale del Territorio dell'Agenzia.
L'area Consultazioni si articola in:
- Visure catastali permette di conoscere i dati identificativi, reddituali e grafici dei beni immobili, i dati dei soggetti intestatari dei beni stessi e i diritti reali di godimento;
- Ispezioni ipotecarie permette la consultazione dei registri delle note e dei titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell'Agenzia.
- Motivazione della consultazione
Nell'utilizzo dei servizi di consultazione, in base al tipo di convenzione, gratuita o a pagamento, è necessario o possibile specificare la 'Motivazione' per cui si accede alle banche dati ipotecaria e catastale.
Qui sotto si riporta la porzione di schermo riservata al campo 'Motivazione'.
CONVENZIONE GRATUITA: la motivazione è obbligatoria.
E' necessario indicare, in alternativa, o il fine istituzionale o il protocollo del procedimento che origina l'esigenza di consultazione; il fine istituzionale è selezionabile da una lista:
- Accertamento fiscale;
- Accertamento d'ufficio di stati, qualit? e fatti (art. 43 DPR 445/2000);
- Art. 31 legge 133/99;
- Art. 19 dlgs 347/90;
- Contrasto all'evasione e all'elusione fiscale;
- Controllo dichiarazioni sostitutive (art. 43 DPR 445/2000);
- Prevenzione e pianificazione per la sicurezza del territorio;
- Tutela del paesaggio;
- Tutela dei beni culturali;
- Urbanistica;
- Altri fini istituzionali.
CONVENZIONE A PAGAMENTO: la motivazione è facoltativa ed è digitabile in forma di testo libero.